Leggi le ultime novità sulla comunicazione d’impresa sulla mia rubrica sulla rivista “Donna in Affari“. L’articolo di questa settimana è dedicato agli investimenti delle imprese in pubblicità. LEGGI L’ARTICOLO : “Il mercato pubblicitario vince, ma non convince” di AMERICO BAZZOFFIA
Categoria: Donna in affari
Uomini o donne ? chi vincerà ?
Secondo uno studio del gruppo Havas le differenze di genere scompariranno… LEGGI L’ARTICOLO SU > “DONNA IN AFFARI” DEL PROF. AMERICO BAZZOFFIA
“ Instagram, l’alcol e le donne : lo strano caso di Louise Delage ” di prof. Americo Bazzoffia
Le abitudini delle donne sono profondamente cambiate anche nei confronti dell’alcol, tanto che oggi tra il sesso femminile l’assunzione di alcol è regolare e l’alcolismo ha un tasso d’incremento superiore a quello maschile. Le campagne di comunicazione contro l’alcolismo si susseguono, ma è una lotta impari. Per una campagna contro l’acolismo, ve ne sono decine…
“Le nuove linee guida di design per i siti della Pubblica Amministrazione” di prof. Americo Bazzoffia
Passerà attraverso la definizione e lo sviluppo di nuovi siti di pubblica utilità lo stato nascente della progettazione di servizi digitali incentrati sui bisogni della persona (human-centered). Leggi l’articolo e scopri cosa è il codice #0066CC… Leggi la rubrica “Comunicazione” del prof. Americo Bazzoffia , sulla rivista nazionale di impresa, formazione ed imprenditoria “Donna in Affari”,…
“La pubblicità è cattiva maestra? Ecco come vengono rappresentati nella pubblicità stupri, furti, omicidi, rapine, truffe e comportamenti violenti, devianti e criminali.
Quando i protagonisti della pubblicità diventano “cattivi”, i pubblicitari e gli imprenditori hanno una maggiore responsabilità etica. Nell’articolo di questa settimana il prof. Americo Bazzoffia descrive come vengono rappresentati nell’immaginario pubblicitario stupri, furti, omicidi, rapine, truffe e comportamenti violenti, devianti e criminali. Leggi la rubrica “Comunicazione” del prof. Americo Bazzoffia , sulla rivista nazionale di…
“Henri de Toulouse-Lautrec: luci e ombre della pubblicità” di prof. Americo Bazzoffia
L’Italia ricorda con tre mostre Henri de Toulouse-Lautrec per non dimenticare cosa è la creatività in pubblicità. Quando Henri de Toulouse-Lautrec vide una bottiglia di champagne riprodotta in un manifesto di Bonnard capì immediatamente che la pubblicità poteva essere una forma d’arte… Leggi la rubrica “Comunicazione” del prof. Americo Bazzoffia , sulla rivista nazionale di…