
Spot and Web Intervista ad Americo Bazzoffia (di Federico Unnia)… Leggi tutto
corriereromano.it Intervista ad Americo Bazzoffia (di Stefano Soriano)… Leggi tutto
Presentazione del volume
L’ascesa prepotente di internet negli ultimi anni ha rivoluzionato il modo di fare pubblicità, cambiando il formato e i sistemi di diffusione del messaggio e creando così il bisogno di nuove figure professionali più complete e continuamente aggiornate sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
La comunicazione non può più contare solo sulla trasmissione di massa (broadcasting) o sulla produzione di contenuti per gruppi ristretti con conoscenze e linguaggi propri (narrowcasting): il processo evolutivo che sta portando a un modello di comunicazione one-to-one (pointcasting), mirato a soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo utente. Condivisione, collaborazione e partecipazione sono diventate le parole chiave del nuovo paradigma della comunicazione.
“Sono connesso, dunque esisto”, ma come capire ed agire in questo nuovo mondo?
Questa nuova realtà è un potenziale pericolo per le aziende, ma può trasformarsi anche in un’incredibile opportunità. Gli uomini di marketing – della piccola come della grande impresa – non possono lasciarsi sfuggire questi nuovi grandi canali offerti dal web. Buzz e viral diventano le parole chiave del marketing e della pubblicità sul Web 2.0, alla ricerca di nuove forme di comunicazione per coinvolgere un consumatore sempre più sfuggente.
È da qui che prende vita questo volume. Nella prima parte, l’autore approfondisce la nascita e la diffusione del Web 2.0, analizzandone gli aspetti strutturali, gli strumenti e il ruolo svolto dai consumatori. Successivamente esamina i necessari nuovi approcci di marketing e di advertising che sfruttano gli strumenti e i meccanismi del Web 2.0 per promuovere servizi e prodotti.
Non un vago testo teorico, ma uno libro che si è posto l’obbiettivo di capire come la pubblicità stia cambiano con il web 2.0 e come possa essere veicolata attraverso strumenti come YouTube. Perché? Perché capire è meglio che stupire …